Tag: san pietro in casale
Pranzo di Pasqua
Nell’attesa che la pioggia irrighi un po’ le coltivazioni, siamo lieti di proporvi il nostro menù di Pasqua. Protagonisti del pranzo saranno gli asparagi verdi delle nostre asparagiaie: cercheremo di proporveli in varie cotture, cercando sempre di non rovinarne la bontà e la freschezza (è dipsonibile anche un menù vegetariano). Vi ricordiamo che è obbligatoria la prenotazione. Buona Pasqua a tutti!
menù
Asparagi verdi croccanti allo zabaione al limone
Passatelli in brodo
Lasagne agli asparagi
Arrosto di lombo servito con le prime verdure del nostro orto
Zuppa inglese tradizionale
Le frolle di Arcadia
I funghi del territorio: secondo appuntamento.
Sabato 24 Novembre alle ore 20 i funghi saranno i protagonisti di un menù che ci permetterà di apprezzare le loro caratteristiche. Cardoncelli, gambesecche e porcini verrano presentati in diverse ricette pensate per stuzzicare il palato. Le pietanze verranno abbinate a vini del territorio. Vi aspettiamo!
Porcino da 1 kg che aggiungeremo al menù della serata!
Tre appuntamenti per gli amanti dei funghi!
Sabato 10 novembre 2018 alle ore 20,00 avrà luogo il primo appuntamento dedicato agli appassionati dei funghi. Le tre serate avranno come protagonisti i funghi del territorio in abbinamento ai prodotti della nostra azienda agricola e a vini appositamente scelti per l’accompagnamento delle pietanze. Le serate sono organizzate in collaborazione con l’associazione micologica “Il Piopparello”.
Leggi il menù della prima serata!
Poetica della Bottiglia
Orgoglio d’un uomo è bere e capire sempre quel che si faccia, non solo bevendo…Maneggia la bottiglia con la circospezione di chi sposti un bucchero prezioso…Impedisci a chiunque di riempirti il bicchiere rimasto a mezzo dopo l’ultima mescita: non vale dire che, tanto, è lo stesso vino: ogni bottiglia infatti ha una sua anima…Molta gente crede che bastino i quattrini per bere bene: si può bere anche male con vino ottimo, benché sia assiomatico e inevitabile il bere male con vino cattivo. Risiedi a lungo in Francia e scopri l’organizzazione, la quale non può essere inciviltà…Essi fanno il vino con una tecnica insigne: spinta all’eccesso, lo priva tuttavia del suo carattere più sincero. Quando la tecnica di vinificazione è eccessiva, hai l’impressione, bevendo, di baciare una donna troppo truccata: sempre donna è, ma forse andrebbe meglio al naturale. Comunque, non esageriamo: una Venere priva di tecnica e di pulizia può disgustarti, così come ti può attirare una racchietta che almeno sia brava e pulita…Mi arrabbio moltissimo quando un gonzo, dei tanti che s’incontrano al mondo, pompa spumante pavese e, credendo di lusingarmi, sentenzia che <<pare proprio champagne>>…smetterei di chiamare spumante il sublime compattissimo bianco ricavato da ceps ormai acclimatati da oltre mezzo secolo sui nostri colli: lo chiamerei vino di lusso pavese, e lo farei pagare quanto realmente vale, cioè caro, perché i piccioni riterrebbero di screditarsi, non cacciando molti quattrini per <<una buona bottiglia>>…dei nostri vini dovremmo andarne a cercare i nomi antichi, senza più ricorrere a prestiti artificiosi. L’abbiano portata i migratori del cielo o della terra, la vite cresceva da noi otto secoli prima che i Romani si affacciassero in Val Padana. Se può bastare questo a darci il diritto di essere noi stessi, vediamo di non regalare nulla a nessuno, magari illudendoci di prendergli qualcosa!
(Gianni Brera)
E’ Online il nuovo sito web di Arcadia
Ci siamo finalmente rinnovati!
Da oggi siamo online con il nuovo sito web, per rendere migliore la vostra navigazione sia da computer che da telefono. Ci trovi anche su Fabcebook e instagram con foto e news sempre aggiornate su eventi e vita in agriturismo.
Seguici, e buona navigazione!
Il ristorante
La cucina, su prenotazione, propone piatti tradizionali rivisitati, realizzati prevalentemente con prodotti biologici dell’azienda agricola o di altri produttori locali, nel rispetto della stagionalità delle materie prime e privilegiando l’utilizzo di prodotti del territorio circostante (km zero). Pasta fresca, creme e vellutate di verdure, carni cotte alla brace, nel forno a legna, in tegami di coccio, dolci al cucchiaio e tradizionali, frutta biologica sono le nostre specialità. Arcadia organizza pranzi e cene di lavoro, feste di compleanno, lauree, battesimi e cresime.
E’ possibile pranzare all’aperto ed è prevista la degustazione di vini locali e dell’Emilia-Romagna.
Ecco alcuni esempi dei nosti menu stagionali:
Menu di Primavera
Menu d’Estate
Menu d’autunno
Menu d’inverno
I prodotti
Dall’azienda agricola si possono acquistare direttamente verdure e frutta da coltivazioni biologiche (zucchine, zucche, melanzane, pomodori, patate, cipolle asparagi, mele, pere, fichi, more, cachi, kiwi). Sono anche disponibili marmellate e liquori della casa.
Nel mese di maggio vendita diretta di asparagi biologici certificati prodotti in azienda.
Dalla fine del mese di giugno vendita diretta di patate Primura da seme biologico certificato.
Si accettano prenotazioni.
Orario di vendita
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 17.00 alle 19.00
sabato e domenica dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00
Le camere
Nella casa colonica e nella casella ristrutturate secondo i principi della bioedilizia, sono a disposizione degli ospiti cinque spaziose e silenziose camere, arredate con mobili restaurati, della vecchia tradizione contadina. Le camere sono tutte dotate di bagno, frigobar, telefono e TV.
La struttura dispone inoltre di un ampia sala (il vecchio fienile), di un grande gazebo, di aree esterne attrezzate nella spaziosa corte. E’ particolarmente adatta per riunioni di lavoro, corsi di formazione, stage di ginnastica dolce, corsi yoga, anche residenziali.
E’ disponibile un parcheggio coperto.